
10 Ago L’armadio a ponte in stile classico
Armadi a ponte in camera da letto
Lo stile moderno è diventato il protagonista del nostro arredamento in ogni ambiente della casa, a cominciare dal soggiorno, passando per la camera da letto sino ad arrivare alla cucina e al bagno. I più nostalgici, però, non vogliono rinunciare al fascino indiscutibile dell’arredamento in stile classico. In questo articolo vi parleremo degli armadi a ponte in stile classico per le camerette dei bambini.
Così come lo stile moderno va a braccetto con alcune finiture, tra cui l’effetto laccato lucido o opaco, i colori accesi oppure l’eterno dualismo bianco/nero, lo stile classico viene associato in particolare all’effetto legno. La cameretta in stile classico porta con sé un’atmosfera di romanticismo e di magia non sempre riscontrabile nelle camerette più moderne.


IL LETTO CON ARMADIO A PONTE
Tra le varie soluzioni che possono essere prese in considerazione per arredare una cameretta seguendo i dettami dello stile classico, oggi vogliamo parlarvi della cameretta a ponte, composta da un’armadiatura addossata alla parete e può avere una struttura lineare oppure angolare, a seconda della conformazione della stanza. Nella parte inferiore dell’armadiatura è possibile inserire un letto indipendente, un letto con secondo letto estraibile, un letto a castello o un divano letto.
Il vantaggio dell’armadio a ponte è senz’altro rappresentato dalla grande quantità di spazio disponibile in altezza: per questo motivo la scelta di un letto doppio non vi recherà alcun tipo di problema. Nella parte sottostante l’armadiatura, inoltre, possono essere inserite alcune mensole, in modo da poter sfruttare più spazio verticale possibile.
Per arredare il ponte seguendo lo stile classico, il primo passo sarà scegliere l’anta telaio al posto dell’anta liscia, optando anche per le modanature in ogni componente dell’armadiatura. La testiera e la struttura del letto, nel caso di letti indipendenti, potranno fare la loro parte: scegliendo strutture in ferro battuto oppure semplici testiere sagomate e decorate con intarsi, la cameretta assumerà quell’essenza di classicità che stavate cercando.
Il ponte può essere arricchito con vani a giorno e librerie, purché le linee che caratterizzano le varie componenti siano morbide e dolci.


SCELTA DI COLORI E DETTAGLI
Le maniglie rappresentano un altro elemento in cui potersi sbizzarrire: dai pomelli alle maniglie decorate, dalle forme gotiche a quelle più dolci ed eleganti, dalle maniglie intarsiate a quelle con piccole formelle nella parte centrale, anche questo elemento apparentemente di secondo piano potrà contribuire alla creazione di una cameretta ispirata allo stile classico.
L’ultimo aspetto, ma non per importanza, da tenere senz’altro in considerazione è la scelta dei colori e delle finiture. L’armadiatura a ponte, così come il resto del mobilio presente nella cameretta, dovrà essere realizzato in finitura Legno, potendo spaziare dall’effetto Bianco, al Noce, al Magnolia o al Frassino. In generale, inoltre, la cameretta dovrà avere colori tenui, come il bianco o il rosa, l’azzurro o il grigio chiaro, il beige o il color crema.
Scopri gli armadi a ponte: visita la sezione Promozioni e non perderti le offerte per i letti con armadio a ponte.
Preferisci prima farti un’idea? Allora richiedi il nostro catalogo di camerette, senza alcun impegno!